Reazioni di ciclizzazione
Le reazioni di ciclizzazione, dette anche reazioni di anellazione, sono reazioni organiche in cui si ottengono composti ciclici. La formazione di tali composti, che spesso presentano una certa...
View ArticleAcidi aldonici
Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti di...
View ArticleAcidi aldarici
Secondo la I.U.P.A.C. gli acidi aldarici sono acidi poliidrossidicarbossilici aventi formula generale HOC(=O)[CH(OH)]nC(=O)OH , formalmente derivati da un aldoso per ossidazione di entrambi gli atomi...
View ArticleOssidazione di Oppenauer
L’ossidazione di Oppenauer, è un metodo per ossidare selettivamente gli alcoli secondari a chetoni. La reazione prende il nome dal chimico austriaco Rupert Viktor Oppenauer che la riportò nel 1937....
View ArticleAcido siringico
L’acido 4-idrossi-3,5-dimetossibenzoico noto come acido siringico è un acido fenolico in quanto contiene, nella sua struttura, un gruppo carbossilico e un gruppo -OH. L’acido siringico fa parte degli...
View ArticleCiclobutadiene
Il ciclobutadiene il cui nome I.U.P.A.C. è 1,3-ciclobutadiene è un composto organico ciclico costituito da quattro atomi di carbonio e due doppi legami localizzati e, pertanto non presenta strutture...
View ArticleGrado di polimerizzazione
Il grado di polimerizzazione (DPn o Xn ) è definito come il numero di unità monomeriche presenti in un omopolimero ovvero un polimero costituito da monomeri dello stesso tipo. Il grado di...
View ArticleAcrilato di metile
Il 2-propenoato di metile, noto come acrilato di metile o metilacrilato è l’estere metilico dell’acido acido 2-propenoico noto come acido acrilico. L’acrilato di metile, utilizzato quale intermedio...
View ArticleReazione di Goldberg
La reazione di Goldberg prende il nome dalla chimica di origine russa Irma Goldberg che la descrisse per la prima volta nel 1906. Si tratta di una reazione catalizzata dal rame tra alogenuri arilici e...
View ArticleTrealosio
Il trealosio è uno zucchero non riducente costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-1,1-glicosidico ed è pertanto un omodisaccaride presente in molti organismi, tra cui batteri,...
View ArticleAcido triflico
L’acido triflico, il cui nome I.U.P.A.C. è acido trifluorometansolfonico, ha formula CF3SO3H ed è il primo membro della serie di acidi perfluoroalcanansolfonici. L’acido triftilico contiene lo stesso...
View ArticleCiclopentanoperidrofenantrene
Il ciclopentanoperidrofenantrene detto gonano o sterano è un idrocarburo tetraciclico composto da un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato ad un ciclopentano ed è composto da tre anelli a...
View ArticlePolimeri a memoria di forma
I polimeri a memoria di forma (SMP) sono un tipo di smart material in grado di modificare dimensioni, forma, rigidità e deformazione in risposta a diversi stimoli esterni come calore, campo elettrico e...
View ArticleAcido amminocaproico
L’acido amminocaproico noto anche come acido ε-amminocaproico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 6-amminoesanoico è un acido carbossilico a sei atomi di carbonio con formula C6H13NO2 in cui è presente un...
View ArticlePolieteri
I polieteri sono polimeri costituiti da monomeri uniti tra loro da legami eterei e contengono un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio. La multinazionale chimica americana DuPont introdusse...
View ArticleIdrossietilmetacrilato
L’idrossietilmetacrilato, (HEMA), noto anche come glicole metacrilato, il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossietil 2-metilprop-2-enoato è un idrossiestere dell’acido metacrilico ha formula C6H10O3. È una...
View ArticlePolifluorene
Il polifluorene e i suoi derivati sono materiali semiconduttori versatili con applicazioni in vari dispositivi optoelettronici polimerici, come dispositivi a emissione di luce, laser, celle solari,...
View ArticleAlcol perillilico
L’alcol perillilico (POH) è un monoterpene naturale derivato dagli oli essenziali di piante botaniche tra cui lavanda, menta piperita, menta verde, ciliegie, mirtilli rossi, citronella, bergamotto...
View ArticleCarvone
Il carvone è un chetone monoterpenico monociclico presente in grandi quantità negli oli essenziali di cumino, aneto e menta verde dotato di proprietà antisettiche e utilizzato come repellente per...
View ArticleRiduzione di Luche
La riduzione di Luche, dovuta al chimico francese Jean Louis Luche, prevede che i chetoni α,β-insaturi possano essere convertiti selettivamente in alcoli allilici ovvero ad alcoli contenenti un gruppo...
View Article