Olimpicene, storia, appicazioni
L’olimpicene è un idrocarburo avente formula C19H12 a cinque anelli di cui quattro sono anelli aromatici uniti tra loro. Ha 18 elettroni π ed essendo una molecola planare rientra nell’ambito dei...
View ArticleGlicole polietilenico, usi
Il glicole polietilenico (PEG) o polietilenglicole è un polimero termoplastico le cui proprietà variano in funzione del suo peso molecolare. Infatti si presenta liquido a temperatura ambiente se il...
View ArticleNylon 6, proprietà, sintesi e applicazioni
Il policaprolattame noto anche come nylon 6 o poliammide-6 appartiene alle poliammidi ottenuto dal chimico tedesco Paul Schlack alla IG Farben alla fine degli anni ’30 con l’intento di ottenere un...
View ArticleAcidi naftenici, proprietà e usi
Con il termine di acidi naftenici (NAs) si intende una miscela complessa di acidi carbossilici ciclici, aciclici e aromatici naturalmente presenti nella maggior parte delle fonti petrolifere la cui...
View ArticleDecarbonilazione
La decarbonilazione è una reazione organica, opposta a quella di carbonilazione, in cui si verifica la predita di un gruppo carbonilico presente in una molecola. Pur essendo considerata una reazione...
View ArticleTrasposizione di Beckmann
La trasposizione di Beckmann è una reazione di riarrangiamento dovuta al fisico tedesco Ernst Otto Beckmann in cui un’ossima viene trasformata in un’ammide. Scoperta oltre un secolo fa nel 1886, la...
View ArticlePolimerizzazione con apertura di anello
Secondo la I.U.P.A.C. la polimerizzazione con apertura di anello è una polimerizzazione in cui un monomero ciclico produce un’unità monomerica che è aciclica. La polimerizzazione di apertura di anello...
View ArticleEmicellulosa, struttura e usi
L’emicellulosa è costituita da un gruppo di polisaccaridi della parete cellulare delle piante che si lega alle microfibrille di cellulosa mediante legami a idrogeno e forze di Van der Waals. Piuttosto...
View ArticleCalixarene, struttura e sintesi
Con il termine di calixarene si indicano una famiglia di composti organici macrociclici con un numero variabile di unità fenoliche legate da ponti metilene in posizione orto. Nel campo della farmacia,...
View ArticleProprietà del gruppo uscente
Nelle reazioni di sostituzione elettrofila o di sostituzione nucleofila che avvengono sia con meccanismo SN1 che con meccanismo SN2 è necessaria la presenza di un buon gruppo uscente. In generale, in...
View ArticlePirazolone, proprietà e derivati
Con il termine di pirazolone si indicano a una classe di composti organici che contengono un anello eterociclico a cinque membri con due atomi di azoto adiacenti e un gruppo chetonico. I derivati del...
View ArticleReagente di Marquis
Il reagente di Marquis è composto da una miscela di formaldeide e acido solforico concentrato utilizzato come test per identificare le droghe illecite appartenenti alla famiglia degli alcaloidi quali...
View ArticleBachelite, sintesi e usi
La bachelite è tra le più importanti resine fenoliche ottenuta nel 1907 quando il chimico statunitense di origine belga Leo Baekeland mise a punto un metodo per ottenere la bachelite che fu il primo...
View ArticlePolianilina, struttura e sintesi
La polianilina (PANI) è un polimero conduttivo ovvero è un polimero organico in grado di condurre elettricità che è stata ampiamente studiato per il suo utilizzo nel campo delle nanotecnologie per il...
View ArticleAcido alginico, preparazione e usi
L’acido alginico è un biopolimero che ha formula (C6H8O6)n che è il principale costituente della parete cellulare delle alghe brune marine appartenenti alla famiglia delle Laminariaceae. È formato...
View ArticleRayon, produzione e proprietà
Il rayon è una fibra di cellulosa rigenerata che, sebbene chimicamente simile al cotone, differisce in quanto il suo peso molecolare è circa un quinto e la cristallinità circa la metà di quella del...
View ArticleGruppo benzoile
Il gruppo benzoile è un gruppo funzionale costituito da un anello benzenico sostituto da un gruppo carbonilico con formula C6H5CO- e pertanto può essere visto come derivante formalmente dall’acido...
View ArticlePoliacetilene
Il poliacetilene (PA) è il più noto tra i polimeri conduttivi che ha formula (-C2H2-)n ed è stato il primo polimero a mostrare un’elevata conduttività paragonabile a quella dei metalli se esposto ad...
View ArticlePolimeri magnetici
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi...
View ArticleCalciocianammide
La calciocianammide è stato il primo fertilizzante in cui è utilizzato l’azoto atmosferico per la nutrizione delle piante. È costituita dallo ione calcio Ca2+ e dall’anione cianammide CN22− ed ha...
View Article