Ossido di propilene
Ossido di propilene L’ossido di propilene il cui nome I.U.P.A.C. è metilossirano è un eterociclo appartenente al gruppo degli epossidi e pertanto presenta una elevata reattività. Ha formula CH3CHCH2O...
View ArticleAlchilazione delle ammine
Alchilazione delle ammine L’alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico per ottenere un’ammina maggiormente sostituita....
View ArticleTimina
Timina La timina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diosso-5-metilpirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: La timina è un eterociclo aromatico di tipo pirimidinico con due...
View ArticleFluorescina
Fluorescina La fluoresceina è un colorante acido di natura xantinica fluorescente rilevabile anche se presente in quantità minime. Ha formula C20H12O5 e struttura È utilizzata in ambito forense per...
View ArticleGalattosio
Galattosio Il galattosio, detto zucchero del latte è un monosaccaride utilizzato nella costruzione dei glicani presenti nelle glicoproteine e nei glicolipidi che ha la stessa dolcezza del glucosio ma...
View ArticleGlutammina
Glutammina La glutammina (Gln o Q) è un α-amminoacido non essenziale usata nella biosintesi delle proteine che può essere biosintetizzata a partire dall’acido glutammico. Fu isolata per la prima volta...
View ArticleGruppo ammidico
Gruppo ammidico Il gruppo ammidico, presente nelle ammidi, è caratterizzato dal legame tra un atomo di azoto e un gruppo carbonilico. Questo legame si trova, oltre che nelle ammidi, anche nelle...
View ArticleEffetto elettromerico
L’effetto elettromerico, insieme all’iperconiugazione, all’effetto induttivo e all’effetto mesomerico, è uno dei fenomeni responsabili dello spostamento di elettroni nelle molecole organiche. Esso si...
View ArticleFluoropolimeri
I fluoropolimeri sono materiali polimerici contenti nella loro struttura atomi di fluoro legati ad atomi di carbonio. Essi hanno elevata resistenza agli agenti chimici come solventi organici, acidi e...
View ArticleLegame peptidico
Un legame peptidico è un legame covalente di tipo ammidico che lega due α-amminoacidi. Esso si verifica quando il gruppo carbossilico di un α-amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro...
View ArticlePoliurea
La poliurea o resina poliuretanica è un tipo di elastomero derivante dalla reazione tra un diisocianato e una diammina primaria o secondaria. Essa presenta una bassa permeabilità all’acqua ed è...
View ArticleAcetato di etile
L’acetato di etile è un estere con formula CH3COOCH2CH3 che si presenta come un liquido incolore dall’odore di frutta. Proprietà L’acetato di etile è scarsamente solubile in acqua ma è solubile in...
View ArticleAmmonolisi degli esteri
L’ammonolisi degli esteri è una reazione in cui gli esteri possono essere convertiti in ammidi primarie, secondarie o terziarie Gli esteri sono composti che hanno formula generale RCOOR’ e possono...
View ArticleAldeidi
Le aldeidi sono composti organici in cui è presente un gruppo carbonilico legato a un atomo di idrogeno e hanno formula generale RCHO. Le aldeidi sono una famiglia di composti organici che, oltre ad...
View ArticleLattosio
Il lattosio è una specie presente nel latte ed è un disaccaride derivato dalla condensazione dei due monosaccaridi glucosio e galattosio . La struttura del lattosio che ha formula C12H22O11 in cui il...
View ArticleTetrametilsilano
Il tetrametilsilano è un composto organico del silicio ed è il più semplice tra i tetraorganosilani ed ha formula Si(CH3)4 . Può essere considerato come formalmente derivante dal silano SiH4 in cui...
View ArticleEpimeri
Gli epimeri sono composti organici la cui formula di struttura differisce, rispetto a un altro composto, nella distribuzione spaziale dei sostituenti a un atomo di carbonio Gli stereoisomeri sono...
View ArticleAcido sinapico
L’acido sinapico o sinapinico è un acido carbossilico che si trova in natura nella famiglia di piante erbacee Brassicaceae. Il suo nome I.U.P.A.C. è acido 3-(4-idrossi-3,5-dimetossifenil)prop-2E-enoico...
View ArticleReattivo di Tollens
Il reattivo di Tollens è una soluzione basica utilizzata in laboratorio per distinguere le aldeidi dai chetoni e usato nell’analisi qualitativa organica. Il reattivo di Tollens è una soluzione acquosa...
View Article