Quantcast
Channel: Chimica Organica – Chimicamo
Browsing all 735 articles
Browse latest View live

Cinnamaldeide

Il sapore e l’aroma della cannella sono dovuti a un olio essenziale che costituisce tra l’1 e il 4% della corteccia dell’albero Cinnamomum zeylanicum che contiene (dal 65 al 75% dell’olio) la...

View Article


Alcol cinnamilico

L’alcol cinnamilico è un composto organico avente formula C6H5CH=CHCH2OH presente in natura in resine, balsami e nelle foglie della cannella in forma esterificata. Presenta un gruppo benzenico a cui è...

View Article


Iperconiugazione

L’iperconiugazione è un tipo di interazione stabilizzante che risulta dall’interazione degli elettroni in un legame saturo di tipo σ e un orbitale p vuoto o parzialmente pieno. Si ottiene un orbitale...

View Article

Gruppo alcolico

Il gruppo alcolico -OH è il gruppo funzionale  presente negli alcoli a cui conferisce le loro proprietà fisiche e chimiche. A seconda della posizione del gruppo alcolico gli alcoli sono definiti...

View Article

Peptidi

I peptidi sono molecole organiche costituite da un numero variabile di amminoacidi che vanno da 2 a 50 legati tra loro tramite legame peptidico. I peptidi sono classificati in base al numero di...

View Article


Ponti disolfuro

I legami disolfuro detti anche ponti disolfuro sono legami covalenti tra due atomi di zolfo con energia di dissociazione di 60 kcal/mol. I legami disolfuro si formano dall’accoppiamento di due gruppi...

View Article

ROS: specie reattive dell’ossigeno

I ROS acronimo di Reactive Oxygen Species sono molecole chimiche o radicali liberi altamente reattivi. Esempi di ROS sono: il radicale idrossile HO∙ il radicale idroperossido HO2∙ l’anione superossido...

View Article

Glutatione

Il glutatione (GSH) è un tripeptide composto da tre amminoacidi ovvero cisteina, acido glutammico e glicina presente nella maggior parte dei tessuti dei mammiferi. Presenta un legame gamma peptidico...

View Article


Linalolo

Il linalolo è un monoterpene che costituito da una catena ad otto atomi di carbonio con un doppio legame in posizione 1 e 6. Inoltre presenta due gruppi metilici in posizione 3 e 7 e un gruppo alcolico...

View Article


Mircene

Il mircene o β-mircene è un monoterpene costituito da una catena di otto atomi di carbonio e due doppi legami in posizione 1 e 6. Presenta inoltre un gruppo metilene in posizione 3 e un gruppo metilico...

View Article

Benzile

Il benzile o gruppo benzilico deriva formalmente dal toluene per rimozione di un idrogeno del gruppo metilico e quindi ha formula C6H5-CH2-. In una molecola il carbonio del benzile si lega a un altro...

View Article

Gruppo acilico

Un gruppo acilico è un gruppo funzionale presente nei composti organici formalmente derivante da un acido carbossilico per rimozione del gruppo -OH. In esso è quindi presente un gruppo carbonilico. In...

View Article

β-carotene

Il β-carotene è una sostanza che appartiene a un gruppo di oltre 600 composti tra cui luteina e licopene, detti carotenoidi ovvero terpenoidi costituiti da otto unità isopreniche e avente formula...

View Article


Cloruro acilico

Il cloruro acilico è un composto organico contenente il gruppo acilico legato a un atomo di cloro e a una catena laterale alifatica o aromatica. Il cloruro acilico, come gli alogenuri acilici, sono...

View Article

Ione carbossilato

Lo ione carbossilato è la base coniugata di un acido carbossilico ed è indicato come RCOO– in cui il carbonio è ibridato sp2. Esso forma un doppio legame con l’ossigeno e due legami semplici con il...

View Article


Gruppo alchilico

In chimica organica un gruppo alchilico è costituito da atomi di carbonio e idrogeno derivante formalmente da un alcano per rimozione di un atomo di idrogeno. Poiché gli alcani hanno formula generale...

View Article

Tioacetammide

La tioacetammide è un composto organico dello zolfo di origine sintetica avente formula CH3CSNH2 in cui è presente un doppio legame carbonio- zolfo. È un composto tiocarbonilico in cui al posto di un...

View Article


Acido peracetico

L’ acido peracetico (PAA)  il cui nome I.U.P.A.C. è acido perossietanoico è un perossiacido organico che ha formula CH3COOOH Proprietà Si presenta liquido dall’odore simile a quello dell’acido acetico,...

View Article

Acido cloroacetico

L’ acido cloroacetico (MCA) è un acido carbossilico in cui è presente un atomo di cloro ed ha formula ClCH2COOH Proprietà Si presenta sotto forma di cristalli incolori igroscopici e ha un odore...

View Article

Maltosio

Il maltosio è un disaccaride costituito da due molecole di glucosio legate da un legame 1,4- glicosidico ed è formato dall’unione di due molecole di D-glucosio. Il legame interviene tra l’ossidrile in...

View Article
Browsing all 735 articles
Browse latest View live