Idrossilammina
L’idrossilammina è un composto inorganico avente formula NH2OH che si presenta a temperatura ambiente come un solido cristallino bianco, igroscopico e instabile. È irritante per le vie respiratorie, la...
View ArticleLeucina
La leucina indicata con Leu o L è un α-amminoacido il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2(S)-ammino-4-metilpentanoico ha struttura La leucina è un amminoacido essenziale di tipo alifatico non polare; si...
View ArticleAcido carbammico
L’acido carbammico ha formula NH2COOH e struttura è una monoammide dell’acido carbonico e, come quest’ultimo tende a decomporsi. Dalla decomposizione dell’acido carbammico si ottengono biossido di...
View ArticleAzidi
Le azidi sono composti in cui è presente l’anione N3– stabilizzato dalle seguenti strutture di risonanza: Delle tre strutture, due delle quali presentano un azoto con due cariche negative, quella che...
View ArticleAlogenuri acilici
Gli alogenuri acilici sono considerati come derivanti dagli acidi carbossilici per sostituzione dell’idrogeno con un alogeno pertanto la formula generale di un alogenuro acilico è RCOX dove R è un...
View ArticleSemicarbazide
La semicarbazide è un composto organico avente formula H2NCOCHNH2 ed è un’idrazide dell’acido carbammico la cui struttura è: La semicarbazide può essere ottenuta dalla reazione tra urea e sodio...
View ArticleReazioni isodesmiche
Negli anni ’70 dello scorso secolo il chimico britannico Sir John Anthony Pople, premio Nobel per la chimica nel 1988, pubblicò le sue ricerche sulle reazioni isodesmiche. Le reazioni isodesmiche sono...
View ArticleAcido angelico
L’acido angelico è un acido carbossilico monoinsaturo che ha formula CH3CH=C(CH3)COOH il cui nome I.U.P.A.C. è acido (2Z)-metilbuten-2-oico e ha struttura Forma con l’acido tiglico...
View ArticleReazioni di idrolisi
Le reazioni di idrolisi dal greco ὕδωρ e λύω, che significa sciogliere in acqua sono reazioni che possono essere viste come l’opposto delle reazioni di condensazione. Nelle reazioni di condensazione,...
View ArticleMeccanismo di azione degli antiossidanti
Gli antiossidanti sono composti in grado di ritardare o inibire i processi di ossidazione che si verificano sotto l’influenza dell’ossigeno atmosferico o delle specie reattive dell’ossigeno ROS...
View ArticleFattori che influenzano l’attività enzimatica
Le reazioni biologiche sono caratterizzate da una elevata energia di attivazione e possono avvenire solo grazie agli enzimi che agiscono da catalizzatori biologici. Essi sono costituiti prevalentemente...
View ArticleMeccanismo E1 ed E2 a confronto
Nelle reazioni di eliminazione un atomo o un gruppo di atomi detto gruppo uscente viene allontanato da un atomo di carbonio e un idrogeno viene allontanato dal carbonio adiacente con formazione di un...
View ArticleCatalasi
La catalasi è un enzima appartenente alla famiglia delle ossidoreduttasi che viene prodotta dalle cellule insieme alla superossido dismutasi con azione antiossidante. E’ un enzima che catalizza la...
View ArticleAnnuleni
Gli annuleni sono idrocarburi ciclici completamente coniugati in quanto sono presenti doppi legami alternati in tutta la struttura ciclica. Hanno formula generale CnH2s se n è pari e CnH2x+1 se n è...
View ArticleIdrolisi degli esteri
Gli esteri sono composti organici aventi formula generale RCOOR’ derivanti dalla reazione tra un alcol o un fenolo con un acido carbossilico. Nelle tipiche reazioni degli esteri il gruppo –OR’ viene...
View ArticleOssidoriduttasi
Le ossidoriduttasi sono una classe di enzimi che catalizzano le reazioni di ossidoriduzione ovvero quelle reazioni in cui una specie detta riducente cede elettroni a una specie detta ossidante. Le...
View ArticleAttacco elettrofilo ai dieni coniugati
I dieni sono composti organici bifunzionali caratterizzati dalla presenza di due doppi legami carbonio-carbonio. I dieni coniugati presentano due doppi legami separati da un solo legame singolo come ad...
View ArticleMetilene attivato
Un gruppo metilene attivato è presente nei composti in cui vi è un gruppo – CH2– tra due gruppi elettronattrattori come, ad esempio, due gruppi carbonilici. Gli atomi di idrogeno del gruppo metilenico...
View ArticleDeaminazione ossidativa
Le proteine sono costituite da amminoacidi legati tra loro tramite legame peptidico e, una volta assunte con l’alimentazione, vengono scisse negli amminoacidi costituenti tramite catalisi enzimatica....
View ArticleCondensazione di Claisen
La reazione di condensazione di Claisen fu descritta dal chimico tedesco Rainer Ludwig Claisen nel 1881 e viene utilizzata per formare un legame carbonio-carbonio tra due molecole di estere per formare...
View Article