Quantcast
Channel: Chimica Organica – Chimicamo
Browsing all 735 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Prolina

La prolina ovvero l’acido 2(S)-pirrolidincarbossilico che presenta il gruppo amminico secondario anziché primario viene classificata come amminoacido pur essendo un imminoacido. E’ l’unico amminoacido...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni redox in chimica organica e biochimica

In una reazione di ossidoriduzione vi è un elemento che si riduce ovvero acquista elettroni e un elemento che si ossida ovvero perde elettroni. Le reazioni di ossidoriduzione giocano un ruolo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sintesi dell’anilina

L’anilina è una sostanza di primaria importanza dell’industria chimica utilizzata per la sintesi del difenilmetano diisocianato impiegato nella sintesi dei poliuretani e costituisce un intermedio per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Acido tereftalico

L’acido 1,4-benzendicarbossilico noto come acido tereftalico è un acido bicarbossilico con formula C6H4(COOH)2 e struttura: Fu isolato alla metà del XIX secolo dalla trementina e si presenta come un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Proprietà dei monosaccaridi

I monosaccaridi sono solidi cristallini a temperatura ambiente e, stante la presenza di gruppi –OH, sono solubili in acqua. Poiché i monosaccaridi hanno almeno un carbonio asimmetrico i monosaccaridi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Legame C-glicosidico

Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa un carboidrato o una molecola diversa. Il carboidrato come ad esempio un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Eliminazione riduttiva

L’eliminazione riduttiva è, insieme all’addizione ossidativa, una importante reazione della chimica dei complessi. Nella eliminazione riduttiva il metallo diminuisce di due unità sia il suo numero di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Processo Monsanto

Il processo Monsanto è un metodo industriale per sintetizzare l’acido acetico a partire da metanolo e monossido di carbonio. Un metodo analogo fu approntato per la prima volta dalla BASF nel 1960...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Xilitolo

Lo xilitolo è un solido cristallino bianco o incolore noto come zucchero del legno essendo estratto prevalentemente da alcuni alberi ed in particolare dalla betulla. Esso è un alditolo la cui molecola...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

ATP ed energia cellulare

Uno dei più importanti composti che costituisce il collegamento chimico fra catabolismo e anabolismo è l’ATP che è il principale trasportatore di energia dalle reazioni esoergoniche a quelle...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Glicosidi

I glicosidi sono composti organici, abitualmente di origine vegetale, contenenti una parte zuccherina detta glicone costituita da una o più unità di monosaccaridi e da una parte non zuccherina detta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Carnitina

La carnitina è un composto di ammonio quaternario che, presentando un centro chirale, può presentarsi nella forma D e nella forma L sebbene nel regno animale esista solo nella forma L. Si presenta in...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lisina

La lisina è un α-amminoacido essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α; il gruppo laterale, costituito dalla catena (CH2)4NH2,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Conversione di alcoli in alcani

Gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –OH che è un debole gruppo uscente pertanto vanno principalmente incontro a reazioni di ossidazione. Pertanto gli alcoli, anche in...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Isoprene

Il 2-metil, 1,3-budadiene, noto con il nome di isoprene ha formula CH2=C(CH3)-CH=CH2 è un diene che viene prodotto in alcune piante come querce, pioppi ed eucalipti grazie all’azione dell’’enzima...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni di addizione al gruppo carbonilico

Il gruppo carbonilico è caratterizzato da un doppio legame tra carbonio e ossigeno ed è tipico di molti composti organici come aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, alogenuri alchilici e arilici,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Acido linoleico

L’acido linoleico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta due siti di insaturazione in posizione 9 e in posizione 12 Presentando un doppio legame in posizione 6 rispetto al gruppo –CH3...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Poliisobutene

Il poliisobutene (PIB) è una gomma sintetica derivante dalla polimerizzazione del  2-metilpropene noto come isobutene e può essere rappresentato dalla struttura: E’ caratterizzato dalla impermeabilità...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Valina

La valina indicata come Val o V è un α-amminoacido il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-ammino-3-metilbutanoico ha struttura La valina è un amminoacido essenziale di tipo alifatico non polare; si presenta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni di aldeidi e chetoni

Le aldeidi e i chetoni sono caratterizzati dal gruppo carbonilico >C=O e danno una serie di reazioni caratteristiche che vengono di seguito elencate. Sono state omesse reazioni specifiche come...

View Article
Browsing all 735 articles
Browse latest View live