Acido isocianico
L’acido isocianico è un acido organico che ha formula HNCO; è una sostanza incolore, volatile e tossica che ha una temperatura di ebollizione di 23.5°C quindi vicina alla temperatura ambiente. Intorno...
View ArticleGlicidolo e olio di palma
Risale a pochi giorni fa l’annuncio da parte di una delle grandi catene di distribuzione di aver eliminato da tutti i prodotti di marchio l’olio di palma. L’olio di palma è un olio vegetale saturo...
View ArticleDimetiletere
Il dimetiletere (DME) il cui nome I.U.P.A.C. è metossimetano è il più semplice degli eteri ed ha formula CH3OCH3. E’ un gas incolore solubile in acqua con un’elevata tensione di vapore e può essere...
View ArticleEffetti di una sbornia
L’abuso di bevande alcoliche, spesso assunte dai giovani in discoteca viene avvertito come un peccato veniale su cui si può chiudere un occhio ed è ritenuto una trasgressione che non comporta...
View ArticleAcidi contenuti nella frutta
La frutta contiene numerosi acidi ed infatti il pH del succo della frutta è piuttosto basso; vi sono, tuttavia, frutti che contengono più sostanze acide di altri al punto che esse vengono sfruttate...
View ArticleAcido malico
L’acido malico è un α-idrossiacido dicarbossilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-idrossi-1,4-butandioico isolato dal succo della mela dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1785 a cui fu dato...
View ArticleIrrancidimento
L’irrancidimento è il risultato di una serie di reazioni di idrolisi e/o di ossidazione attraverso le quali gli acidi grassi insaturi liberi o esterificati si degradano dando luogo a aldeidi e chetoni,...
View ArticleAnalisi qualitativa degli amminoacidi
Gli amminoacidi, che sono le unità costitutive delle proteine, sono legati tra loro attraverso un legame peptidico e la loro sequenza fornisce la struttura primaria della proteina. Gli amminoacidi...
View ArticleAnalisi qualitativa degli alogenoalcani
Gli alogenoalcani o alogenuri alchilici sono composti organici in cui uno o più atomi di idrogeno presenti in un alcano vengono sostituiti da atomi di alogeno ovvero fluoro, cloro, bromo e iodio. A...
View ArticleGas lacrimogeni
Fin dall’antichità l’uomo, a scopo di difesa o di attacco ha fatto uso di armi chimiche. Sin dall’età della pietra per la caccia venivano usate frecce avvelenate imbevendo la punta con veleno di...
View ArticleResine composite in odontoiatria
Nonostante i dibattiti degli ultimi anni il materiale più usato in tutto il mondo per il restauro di molari e premolari è l’amalgama dentale costituita da mercurio, argento, stagno, rame e zinco. Al di...
View ArticleAlginato di sodio
L’alginato di sodio è un polisaccaride naturale che viene estratto dalle pareti cellulari delle alghe brune che proliferano nei mari freddi. L’alginato di sodio è costituito dall’unità monomerica...
View ArticleEquazione di Mark–Houwink–Sakurada
Le catene polimeriche che si formano durante una reazione di polimerizzazione sono di lunghezza variabile e pertanto non è possibile la determinazione del peso molecolare in modo puntuale come avviene...
View ArticlePolietilene
Il polietilene è il polimero termoplastico più comune ottenuto per poliaddizione maggiormente prodotto nel mondo per la sua versatilità e per i suoi molteplici utilizzi. Il polietilene è costituito da...
View ArticleFungicidi
I fungicidi o anticrittogamici fanno parte dei prodotti antiparassitari che vengono utilizzati per la lotta a malattie causate da funghi o crittogame (peronospora, oidio, botrite, ecc.) I funghi, che...
View ArticleSteroli
Gli steroli sono una classe di composti organici, sottogruppo degli steroidi, che si trovano in natura nelle piante come fitosteroli, negli animali come zoosteroli e nei funghi in cui è presente...
View ArticleScelta dell’olio per la frittura
Sin dalla scoperta del fuoco l’uomo ha sempre cotto la gran parte dei cibi di cui si alimentava e nel corso del tempo sono state impiegate diverse tecniche di cottura. Tra i vari metodi spicca quello...
View ArticleLuteina e zeaxantina
I carotenoidi sono un gruppo di terpeni che si trovano sia nel regno animale che vegetale costituiti da una catena polienica di 35-40 atomi di carbonio. Alla famiglia dei carotenoidi che sono da un...
View ArticleAcido acrilico
L’acido acrilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-propenoico è un acido carbossilico insaturo avente formula CH2=CHCOOH Presentando due gruppi funzionali, può avere due reattività differenti...
View ArticleCarotenoidi
I carotenoidi sono tetraterpenoidi ovvero composti derivanti dal tetraterpene costituito da otto unità isopreniche avente formula C40H64. I carotenoidi sono presenti nei cloroplasti e nei cromoplasti...
View Article