Quantcast
Channel: Chimica Organica – Chimicamo
Browsing all 735 articles
Browse latest View live

Accoppiamento ossidativo

Le reazioni di accoppiamento ossidativo consentono generalmente la formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio senza la presenza di particolari gruppi attivanti o uscenti. L’accoppiamento di due...

View Article


Acido pivalico

L’ acido 2,2-dimetilpropanoico noto come acido pivalico è un acido carbossilico saturo a catena ramificata. Ha formula bruta C5H10O2  e struttura: L’acido pivalico si trova in natura nello Streptomyces...

View Article


Plastificanti

I plastificanti sono sostanze organiche generalmente poco volatili che, aggiunti a un materiale, ne migliorano flessibilità, estensibilità e processabilità. Sono generalmente usati nelle sostanze...

View Article

Acrilonitrile butadiene stirene

Il copolimero acrilonitrile butadiene stirene noto come ABS è  un polimero termoplastico amorfo costituito mediamente dal 15% di acrilonitrile, 40% di 1,3-butadiene e 45% di stirene.  I copolimeri...

View Article

1,2,4-triazolo

L’ 1,2,4-triazolo è un eterociclo aromatico a cinque membri costituito da due atomi di carbonio e tre atomi di azoto presenti nelle posizioni 1, 2 e 4 dell’anello. Ha formula C2H3N3, e struttura: Nel...

View Article


Acido sebacico

L’ acido decandioico, noto come acido sebacico, è un acido bicarbossilico che si trova in natura in organismi vegetali come la Caesalpinia pulcherrima e animali come il  Trypanosoma brucei. È un acido...

View Article

Betaina

Con il termine betaina si indica una classe di composti zwitterionici che presentano gruppi funzionali cationici e anionici non adiacenti e una carica formale complessiva neutra . Il gruppo funzionale...

View Article

Psilocibina

La psilocibina è una sostanza chimica allucinogena presente in alcuni funghi che crescono in Europa, Sud America, Messico e Stati Uniti del genere Psilocybe , Panaeolus e Copelandia. Gli scienziati...

View Article


Pinacolone

Il 3,3-dimetil-2-butanone noto come pinacolone ha formula bruta C6H12O ed è un chetone asimmetrico che ha struttura: Proprietà È liquido da incolore a giallo chiaro con  un leggero odore di menta...

View Article


Poliparafenilensolfuro

Il poliparafenilensolfuro (PPS) è un polimero termoplastico tecnico ad alte prestazioni caratterizzato da un’insolita combinazione di proprietà che vanno dalle prestazioni alle alte temperature alla...

View Article

2-pirrolidone

Il 2-pirrolidone è un eterociclo costituito da un anello pirrolidinico in cui in posizione 2 è presente un gruppo carbonilico. Appartiene alla categoria dei lattami ed ha formula C4H7NO e struttura: Si...

View Article

Succinimmide

Il pirrolidin-2,5-dione noto come succinimmide è una dicarbossimmide costituita da una pirrolidina in cui due gruppi carbonilici si trovano in posizione 2 e 5. Ha formula C4H5NO2 e struttura: È un...

View Article

Acido azelaico

L’ acido nonandioico noto come acido azelaico è un acido bicarbossilico che si trova naturalmente nel grano, nella segale e nell’orzo. È prodotto dalla Malassezia furfur, lievito normalmente presente...

View Article


Apoenzimi

Gli apoenzimi costituiscono la parte proteica di un enzima importanti per l’attività catalitica poiché sono responsabili della specificità degli enzimi rispetto ai loro substrati. Il cofattore della...

View Article

Carvacrolo

Il carvacrolo o cimofenolo è un monoterpene fenolico di origine naturale il cui nome I.U.P.A.C. è  2-metil-5-(propan-2-il)-fenolo. Ha formula C10H14O e struttura: È presente nell’olio essenziale di...

View Article


Acido antranilico

L’ acido 2-amminobenzoico noto come acido antranilico è costituito da un anello benzenico in cui sono presenti il gruppo carbossilico e il gruppo amminico in posizione orto. Il chimico tedesco Carl...

View Article

Reazione di acilazione

La reazione di acilazione è usata in chimica organica per aggiungere ad un composto un gruppo acilico tramite un gruppo acilante come un cloruro acilico Un gruppo acilico è un gruppo funzionale con...

View Article


Riarrangiamento di Fries

Il riarrangiamento di Fries è una reazione che comporta la conversione di esteri fenolici in idrossi arilchetoni per riscaldamento in presenza di un catalizzatore. Il chimico tedesco Karl Theophil...

View Article

Auxine

Le auxine sono ormoni delle piante costituite da un anello ciclico che contiene almeno un doppio legame e un gruppo carbossilico   Nel 1928 il biologo tedesco Frits Warmolt Went  per primo dimostrò...

View Article

Nomenclatura delle ammine: esercizi

La nomenclatura delle ammine può seguire le regole della I.U.P.A.C. o il metodo tradizionale pertanto si propongono le regole per assegnare entrambi i nomi a tali composti. Nomenclatura delle ammine...

View Article
Browsing all 735 articles
Browse latest View live