Quantcast
Channel: Chimica Organica – Chimicamo
Browsing all 735 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lattoni

I lattoni sono esteri ciclici che possono essere considerati come il prodotto di condensazione tra un gruppo alcolico –OH e un gruppo carbossilico –COOH presenti nella molecola di un idrossiacido. Sono...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perossiacidi

I perossiacidi anche detti acidi perossicarbossilici o peracidi sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –OOH e hanno formula generale R-CO-OOH dove R può essere un gruppo alchilico...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ossidazione di Baeyer-Villiger

L’ossidazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica in cui un chetone viene ossidato a estere o un chetone ciclico viene ossidato a lattone. L’ossidante che viene utilizzato è un perossido o un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scissioni omolitiche ed eterolitiche

Le reazioni chimiche avvengono con la rottura di legami chimici e con la formazione di nuovi legami. Le reazioni organiche avvengono secondo un meccanismo in cui viene evidenziato in ogni stadio il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Elettrofili

Gli elettrofili sono specie cariche positivamente o specie neutre mancanti di elettroni che tendono a reagire per aumentare la loro densità di carica elettrica accettando un doppietto elettronico per...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tetrossido di osmio

Il tetrossido di osmio OsO4 è una sostanza chimica tossica, volatile, rara e costosa usata come agente di colorazione per campioni biologici esaminati con microscopi elettronici. Il suo vapore può...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Bisfenolo A

Il Bisfenolo A ( BPA) il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil)propano è un composto organico di sintesi utilizzato nella produzione del policarbonato e delle resine epossidiche. Fu ottenuto per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni di condensazione

In una reazione di condensazione intermolecolare due molecole si combinano tra loro per dare una molecola con un maggior peso molecolare ed eliminazione di un’altra molecola a basso peso molecolare...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Amalgama Zinco-Mercurio

Un amalgama è una lega costituita da mercurio e da un altro metallo: quasi tutti i metalli formano un amalgama con il mercurio ad eccezione del ferro, platino, tungsteno e tantalio. Per preparare un...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Polivinilcloruro

Il polivinilcloruro noto come PVC è un polimero termoplastico tra i più versatili che trova largo uso nel settore delle costruzioni ad esempio in tubi, grondaie e pavimenti di vinile, nell’industria...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazione di Williamson

Sebbene risalga al 1851 la reazione di Williamson costituisce ancora oggi, sia in laboratorio che a livello industriale, il metodo migliore per l’ottenimento di eteri sia simmetrici che asimmetrici....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Idrazina

L’idrazina è un composto inorganico avente formula N2H4 dal tipico odore di ammoniaca; è un liquido incolore, pericoloso e tossico ed ha proprietà basiche sebbene sia molto più debole dell’ammoniaca....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Riduzione di Wolff-Kishner

Con la reazione di riduzione di Wolff-Kishner il  gruppo carbonilico presente nelle aldeidi e nei chetoni viene ridotto a gruppo metilenico . La reazione, riportata indipendentemente dal chimico russo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Idrazoni

Gli idrazoni sono composti organici che hanno formula generale R1R2C=N-NH2 e possono essere considerati come derivanti da aldeidi o chetoni per sostituzione dell’ossigeno con il gruppo funzionale...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Immine

Le immine sono composti organici caratterizzate dalla presenza del gruppo funzionale > C=N- e sono gli analoghi azotati di aldeidi e chetoni pertanto si distinguono in aldimmine e chetimmine. Le...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Potassio t-butossido

Il potassio t-butossido  (CH3)3COK noto anche come 2-metil,2-propanossido di potassio è la base coniugata del 2-metil, 2-propanolo Viene ottenuto dalla reazione tra il 2-metil, 2-propanolo e il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ammidine

Le ammidine sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale: e possono essere considerati come derivanti da un acido carbossilico in cui al posto del gruppo –OH vi è il gruppo –NH2 e al...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pirimidina

La pirimidina è un eterociclo aromatico e fa parte, insieme alla piridazina e alla pirazina, delle diazine ovvero dei composti aventi tutti formula C4H4N2. Le diazine costituiscono infatti un gruppo di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Riduzione di Clemmensen

La riduzione di Clemmensen è una reazione organica in cui un gruppo carbonilico presente in aldeidi e chetoni viene ridotto a gruppo metilenico. La reazione avviene in presenza di un amalgama...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nichel Raney

Il Nichel Raney è un catalizzatore introdotto nel 1926 dall’ingegnere statunitense Murray Raney che lo adoperò nell’idrogenazione di oli vegetali. Da allora questo catalizzatore, usato sia in polvere...

View Article
Browsing all 735 articles
Browse latest View live